Ogni volta che comunico alla sposa l'ora in cui intendo arrivare, ricevo come risposta uno sguardo sorpreso come a dire:
"Così presto?"
E non importa quante volte ne parli con la sposa o che provi a spiegare che tanto presto non è, a un certo punto dei preparativi arriva sempre il momento nel quale dovrò dire:
"Siamo in ritardo"
Non è un problema di per sé. Né, tantomeno, ho intenzione di programmare per filo e per segno il tuo matrimonio.
Anzi, come forse già sai, intendo lasciarti libera di viverlo nel modo più naturale possibile.
Se però, per esempio, mancano 20 minuti alla cerimonia e casa tua (o dove ti stai preparando) dista 30 minuti dalla Chiesa o dal luogo del rito civile, allora io dovrò necessariamente scappare.
E questo significa perdersi tutta una serie di fotografie importanti che avremmo potuto scattare se avessimo cominciato un pochino prima.
Magari avevamo parlato di fare qualche fotografia di famiglia, oppure qualche ritratto nel giardino di casa tua insieme alla tua migliore amica: se il tempo scade, purtroppo, non avremo la possibilità di farlo.
Quindi, a che ora sarò da te per cominciare il servizio fotografico del tuo matrimonio?
Io faccio un banalissimo calcolo aritmetico a ritroso, infarcito di minuti dedicati agli imprevisti.
Si parte dall'ora della cerimonia, chiaramente. Diciamo, per esempio, le 17.
Si tolgono 10 minuti (16.50), perché io dovrò essere lì con un pochino di anticipo, anche se il secondo fotografo sarà già presente!
Si prosegue indietro nel tempo aggiungendo il tempo di percorrenza sommato a 10 minuti di eventuali imprevisti.
Facciamo finta che casa tua disti 20 minuti, otteniamo le 16.20
L'orario ottenuto rappresenta quello nel quale io dovrò lasciare casa tua per dirigermi in Chiesa o al luogo del rito civile.
Se io dovrò lasciare casa tua alle 16.20, per calcolare a che ora dovrò essere da te, va ora aggiunto il tempo per la realizzazione del trucco e parrucco, ma anche quello per scattarti alcuni ritratti con il tuo abito da sposa e insieme ad amici e parenti.
Solitamente parliamo di 1.30 ore di lavoro per make-up e capelli: sai anche tu che è facilissimo "perdere" tempo, quindi vogliamo aggiungere 20 minuti e quindi considerare 1h e 50min?
Sono le 14.30.
Per i ritratti e le foto di famiglia sono necessari una ventina di minuti, massimo.
Ecco che si fanno le 14.10
Ma non finisce qui.
Il giorno del tuo matrimonio può davvero accadere di tutto. E dovrai credermi sulla parola, perché ormai ne ho viste davvero tante!
Per questo, ora vado a sommare un'ulteriore ora per gestire ogni tipo di imprevisto o perdita di tempo, per ottenere l'orario finale: le 13.10.
Dai, 10 minuti non ti cambiano la vita, facciamo le 13.00!
Ora, prova a immaginare il giorno del tuo matrimonio: ci sarà l'amica che vuole brindare, il telefono che squilla in continuazione, il messaggio che dovrai mandare a quella persona, il bouquet che arriva, il papà che non si è ancora vestito per le fotografie.
Insomma, su questo punto devi fidarti. È estremamente facile ritrovarsi in ritardo.
Non sarebbe meglio cominciare prima per fare tutto con maggiore calma?
I momenti di attesa, quelli più belli, li vivresti con maggiore serenità, senza lo stress del dovere correre perché il tempo passa velocemente.
In sostanza, abbiamo calcolato il tempo necessario per fare tutto e abbiamo aggiunto un paio di ore perché possano capitare imprevisti senza che ciò possa rappresentare un problema!
E se questi imprevisti non dovessero capitare?
Ti rilassi, ti vivi tutto quello che accade con più calma: insomma, ti godi il tuo matrimonio a partire dall'inizio!
Ti ho convinta o pensi sia troppo presto? Fammelo sapere con un messaggio!
P.S. Ti stai chiedendo a che ora sarò dallo sposo?
Per lo sposo è molto più semplice, te ne parlerò nel prossimo articolo!
Davide